
Il brodo di carne è la base di tante ricette: passatelli, cappelletti, risotti, arrosti, stufati, ecc
E’ una delle prime ricette che abbiamo imparato e che ci capita di preparare spesso, perché legata a momenti importanti o di vita quotidiana delle nostre terre di origine, in particolare:
- al Natale in Sicilia, in cui la tradizione di famiglia prevede che si mangino i cappelletti in brodo e il bollito, in onore del sangue romagnolo
- alle domeniche bergamasche con arrosti, stufati e risotti
Qui sotto la nostra versione del brodo di carne, ottimo per preparare un gustosissimo bollito!!

Ingredienti per 8 persone:
- 3/4 cipolle medie
- chiodi di garofano
- 1 foglia di alloro
- 4 carote
- 1 gambo di sedano
- pomodorini
- prezzemolo
- 2,5kg di carne per bollito (biancostato, girello, altro)
- croste di grana (opzionale)
- cotenna
- sale
- pepe nero in grani
- acqua
*******La Ricetta*******
Il brodo:
Mondare e lavare le verdure.
Tagliare a metà le cipolle e scottarle sul fondo del tegame fino a farle leggermente dorare alla base. Aggiungere nel tegame le altre verdure, gli odori, l’acqua e il pepe.
Quando l’acqua raggiungerà il bollore, aggiungere la carne e il grana e fare cuocere per circa 3 ore a fuoco basso.
Una volta terminata la cottura:
- separare la carne, farla raffreddare e conservarla in frigo
- filtrare il brodo e lasciarlo raffreddare fino a quando il grasso della carne non si sarà solidificato in superficie. Filtrare nuovamente il brodo per eliminare il grasso e salarlo a piacere
l bordo può essere conservato in frigo per 3/4 giorni o in surgelatore.
Nel caso si voglia preparare soltanto il brodo, è opportuno mettere la carne nell’acqua fredda (fatevi dare dal macellaio qualche osso da aggiungere) facendo uscire tutti i sapori della carne.
Il bollito:
Prendere la carne dal frigorifero e tagliarla ancora fredda (fatta eccezione per i pezzi con osso). Scaldare il brodo (quantità QB) e ravvivare la carne prima di servirla.
Alcuni suggerimenti: per accompagnare il bollito di carne, l’ideale sarebbe preparare delle salse come ad esempio la salsa verde o la salsa tartara
Attenzione: nel caso in cui si voglia utilizzare la lingua, è importante che la cottura avvenga in un tegame separato da quello del brodo di carne. Per quanto riguarda verdure e odori, sarà sufficiente utilizzare: sedano, carota, cipolla, pomodorini e alloro per rendere più gradevole la carne.
Lascia un commento